BOLLETTINO N. 09 23/06/2020
FINALMENTE IL CLIMA SU Può DEFINIRE ESTIVO E TALE CONDIZIONE PERMARRA’ ANCHE NEI PROSSIMI GIORNI.
- PERONOSPORA: MANTENERE LA COPERTURA CON PRODOTTI RAMEICI ABBINATI A PRODOTTI AD ALTA ADESIVITA’ ALLE FOGLIE E AI GRAPPOLI
- OIDIO: ZOLFI BAGNABILI O SISTEMICI A SECONDA DELLA STRATEGIA DI DIFESA ADOTTATA.
TIGNOLETTA: IN FUNZIONE DEI DATI DELLE CATTURE DELL’INSETTO E IN FUNZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO UTILIZZATO SI CONSIGLIANO LE SEGUENTI DATE:
SOSTANZA ATTIVA | ES. PRODOTTO | MOMENTO APPLICAZIONE | PERIODO CONSIGLIATO - PIANURA | PERIODO CONSIGLIATO - COLLINA | PERIODO CONSIGLIATO - ALTA COLLINA MONTECCHIA S. GIOVANNI |
---|---|---|---|---|---|
CLORANTRANILIPROLE | CORAGEN | DEPOSIZIONE UOVA | ENTRO 24 GIUGNO | ENTRO 24 GIUGNO | POSTICIPARE DI 4-5 GIORNI |
INDOXACARB | STEWARD, AVAUNT | DEPOSIZIONE UOVA | DAL 23 AL 29 GIUGNO - primi giorni per fondovalle - pianura | DAL 23 AL 29 GIUGNO - fine periodo per collina | POSTICIPARE DI 4-5 GIORNI |
METOXIFENOZIDE | PRODIGY, INTREPID | DEPOSIZIONE UOVA | DAL 23 AL 29 GIUGNO - primi giorni per fondovalle - pianura | DAL 23 AL 29 GIUGNO - fine periodo per collina | POSTICIPARE DI 4-5 GIORNI |
TEBUFENOZIDE | MIMIC | DEPOSIZIONE UOVA | DAL 23 AL 29 GIUGNO - primi giorni per fondovalle - pianura | DAL 23 AL 29 GIUGNO - fine periodo per collina | POSTICIPARE DI 4-5 GIORNI |
BACILLUS T. | vari | UOVA TESTANERA | DAL 27 GIUGNO AL 04 LUGLIO, ribattuta dopo 7-8 giorni (primi giorni per fondovalle- pianura) | DAL 27 GIUGNO AL 04 LUGLIO, ribattuta dopo 7-8 giorni (fine periodo per collina) | POSTICIPARE DI 4-5 GIORNI |
EMAMECTINA B. | AFFIRM | UOVA TESTANERA | DAL 27 GIUGNO AL 04 LUGLIO, ribattuta dopo 7-8 giorni (primi giorni per fondovalle- pianura) | DAL 27 GIUGNO AL 04 LUGLIO, ribattuta dopo 7-8 giorni (fine periodo per collina) | POSTICIPARE DI 4-5 GIORNI |
SPINETORAM | RADIANT | UOVA TESTANERA | DAL 27 GIUGNO AL 04 LUGLIO, ribattuta dopo 7-8 giorni (primi giorni per fondovalle- pianura) | DAL 27 GIUGNO AL 04 LUGLIO, ribattuta dopo 7-8 giorni (fine periodo per collina) | POSTICIPARE DI 4-5 GIORNI |
SPINOSAD | LASER, SUCCES | UOVA TESTANERA | DAL 27 GIUGNO AL 04 LUGLIO, ribattuta dopo 7-8 giorni (primi giorni per fondovalle- pianura) | DAL 27 GIUGNO AL 04 LUGLIO, ribattuta dopo 7-8 giorni (fine periodo per collina) | POSTICIPARE DI 4-5 GIORNI |
- CICALINA FLAVESCENZA DORATA: CON IL DECRETO N.34 DEL 04 GIUGNO 2020 E’ STATO RESO OBBLIGATORIO ESEGUIRE L’INTERVENTO INSETTICIDA CONTRO LO SCAPHOIDEUS TITANUS PER L’INTERA PROVINCIA DI VICENZA E PER LE ZONE DEL SOAVE, DELL’ARCOLE E DEL DURELLO.
TRATTEMENTO DA ESEGUIRSI DAL 26 GIUGNO AL 04 LUGLIO con ACRINATRINA, ACETAMIPRID, ETOFENPROX, FLUPYRADIFURONE, TAU-FLUVALINATE; PER DIFESA BIOLOGICA PIRETRO, AZADIRACTINA, BEAUVERIA BASSIANA. IN DETTAGLIO:
DIFESA INTEGRATA | DIFESA BIO | |
---|---|---|
ASSENZA DI VITI CON SINTOMI DA FD | APPENA PRIMA DELLA COMPARSA DEGLI ADULTI (A) 02-06 LUGLIO | 1° TRATTAMENTO ALLA COMPARSA DELLA QUARTA ETA' (L4) 23-26 GIUGNO. 2° TRATTAMENTO DOPO 7-10 GIUGNO |
PRESENZA DI VITI CON SINTOMI DA FD | IN PRESENZA DELLA QUARTA ETA' (L4) 27 GIUGNO - 01 LUGLIO | 1° TRATTAMENTO ALLA TERZA ETA' PREVALENTE (L3) 23-26 GIUGNO 2° TRATTAMENTO DOPO 7-10 GIORNI |
PRESENZA DI VITI CON SINTOMI DA FD E PRESENZA DEL VETTORE | 1°TRATTAMENTO IN PRESENZA DELLA QUARTA ETA' (L4) 23-26 GIUGNO 2°TRATTAMENTO DOPO 12-14 GIORNI | 1°TRATTAMENTO ALLA TERZA ETA' PREVALENTE (L3) 23-26 GIUGNO. 2°TRATTAMENTO DOPO 7-10 GIORNI 3° TRATTAMENTO CONTRO GLI ADULTI (A) 07-09 LUGLIO |
SI CONSIGLIA inoltre :
1. L’ESTIRPAZIONE DELLE PIANTE SINTOMATICHE, le quali sono fonte di inoculo della malattia.
2. Il tipico sintomo è il disseccamento dei grappoli e l’accartocciamento fogliare.
3. I sintomi successivi possono interessare diversi organi della pianta o solo una parte. Il sintomo classico è il ripiegamento dei margini fogliari verso il basso, che inizialmente può essere solo accennato, per poi aumentare in maniera progressiva fino alla non lignificazione dei tralci .
4. Nei casi più gravi i germogli crescono stentati,
5. Prima del trattamento eseguire lo sfalcio dell’erba, eseguire le operazioni a verde in modo che il prodotto insetticida arrivi e permanga il più possibile su tutta la chioma della vite.
6. Aver cura di bagnare molto bene la vegetazione, tutta la chioma ed eventuali polloni presenti sul fusto e giovani viti , quindi evitare i bassi volumi.