VITIGNO: Garganega.
VIGNETI: zona del Soave Classico, accurata selezione di grappoli.
VENDEMMIA: metà Settembre.
VINIFICAZIONE: i grappoli messi a riposo nei “fruttai”, locali asciutti e aerati idonei all’appassimento.
AFFINAMENTO: a Gennaio fermenta e matura in barrique per dieci-dodici mesi circa. Riposa poi in bottiglia per altri 12 mesi.
COLORE: giallo ambrato con riflessi dorati.
PROFUMO: fine ed elegante, con sentori di albicocca, vaniglia e spezie.
PALATO: avvolgente dolcezza unita ad un finale fresco.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5% vol.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si abbina ai secchi e piccola pasticceria, frutta secca o piacevoli conversazioni.
SERVIZIO: va servito ad una temperatura di 12-13° C.
Shop
Visualizzazione di 31-39 di 39 risultati
-
€13,00 Acquista
-
€13,50 Acquista
VITIGNO: Corvina, Rondinella.
VIGNETI: colline di Montecchia di Crosara e Cazzano di Tramigna.
VENDEMMIA: metà Settembre.
VINIFICAZIONE: una prima fermentazione nel mese di Ottobre seguita da una seconda fermentazione sulle vinacce di Amarone nel mese di Febbraio.
AFFINAMENTO: in botti di legno.
COLORE: rosso rubino con riflessi granati, limpido al bicchiere.
PROFUMO: complesso, con profumi floreali, note di sottobosco e confettura di frutta sotto spirito.
PALATO: ricco, di corpo, sapido e morbido con una buona persistenza. Retrogusto astringente.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13.5 % vol.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si abbina ai primi piatti con condimenti corposi. Arrosti, brasati, carni rosse alla griglia, formaggi stagionati.
SERVIZIO: va servito ad una temperatura di 18° C. Da stappare almeno un po’ di tempo prima. -
€14,00 Acquista
VITIGNO: Merlot e Corvina.
VIGNETI: il Merlot si trova nel terreno caldo basaltico mente la Corvina nell’alta Val d’Alpone.
VENDEMMIA: primi dieci giorni di Ottobre.
VINIFICAZIONE: le uve vengono lasciate ad
appassire in vigna per circa 30 giorni, questo permette la concentrazione del sentore di frutta matura e la perdita di circa il 35% del peso. Dopo la spremitura le bucce vengono lasciate in contatto con il mosto per rilasciare e trasferire il tipico colore di questo vino.
AFFINAMENTO: in botte per almeno un anno.
COLORE: rosso rubino intenso con riflessi granati.
PROFUMO: elegante, speziato con note di frutti di bosco e vaniglia .
PALATO: ricco, rotondo con piacevoli note speziate e vaniglia.
GRADAZIONE ALCOLICA: 14%.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: ottimo vino per arrosti, piatti di carne e formaggi stagionati saporiti. E’ consigliato anche come vino da meditazione.
SERVIZIO: va servito ad una temperatura di 10-12°, avendo l’avvertenza di stappare la bottiglia almeno un po’ di tempo prima. -
€15,00 Acquista
VITIGNO: Garganega.
VIGNETI: zona del Soave Classico, accurata selezione dei grappoli.
VENDEMMIA: metà Settembre.
VINIFICAZIONE: i grappoli messi a riposo nei “fruttai”, locali asciutti e aerati idonei all’appassimento.
AFFINAMENTO: a Gennaio si fermenta e matura in recipienti d’acciaio, viene poi spumantizzato con il metodo Charmat.
COLORE: giallo dorato brillante.
PROFUMO: fine ed elegante, sentore di uva passa, miele e di uva matura.
PALATO: avvolgente dolcezza unita ad un finale fresco e sapido con caratteristico retrogusto di mandorle.
GRADAZIONE ALCOLICA: 12% vol.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si abbina ai dessert, accompagna la pasticceria in genere.
SERVIZIO: va servito ad una temperatura di 6-8°C. -
€15,00 Acquista
VITIGNO: Corvina, Rondinella.
VIGNETI: colline di Montecchia di Crosara e Cazzano di Tramigna.
VENDEMMIA: metà settembre.
VINIFICAZIONE: luna prima fermentazione nel mese di ottobre seguita da una seconda nelle bucce di Amarone nel mese di febbraio.
AFFINAMENTO: botti di legno.
COLORE: rosso intenso e limpido.
PROFUMO: complesso con una fragranza floreale con sentori di bacche selvatiche e marmellata
PALATO: leggermente sapido e di una buona persistenza. Con retrogusto astringente sul finale.
GRADAZIONE ALCOLICA: 14%.
SERVIZIO: va servito ad una temperatura di 16-18°C, avendo l’avvertenza di stappare la bottiglia almeno un po’ di tempo prima. -
€16,00 Acquista
Foscarino
VITIGNO: Garganega
VIGNETI: zona del Soave Classico del Monte Foscarino. Resa per ettaro: 120 quintali.
VENDEMMIA: metà Ottobre
VINIFICAZIONE: temperatura controllata in serbatoi acciaio.
AFFINAMENTO: 10% viene affinato in barrique francesi per 5 mesi e l’altra parte in serbatoi di acciaio e l’assemblaggio viene fatto a fine aprile.
COLORE: giallo paglierino con riflessi verdolini
PROFUMO: delicato e intenso, ricorda i fiori di sambuco e biancospino
PALATO: secco, fresco con un buon corpo grazie ai sentori delle barrique, armonico, con un retrogusto di mandorla
GRADAZIONE ALCOLICA: 13%
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si abbina ai primi piatti, pesce, crostacei, e anche come aperitivo.
SERVIZIO: va servito ad una temperatura di 12°C. -
€18,50 Acquista
VITIGNO: Durella.
VIGNETI: zona alta della Val d’Alpone con un’altezza di 200 metri s.l.m. a San Giovanni Ilarione e Roncà.
VENDEMMIA: primi dieci giorni di Ottobre.
VINIFICAZIONE: l’uva viene raccolta in cassette e pigiata intera direttamente in pressa discontinua. Dopo la sfecciatura statica a freddo, il mosto viene fatto fermentare a temperatura controllata in cisterne d’acciaio. A gennaio viene messo in bottiglia per la presa di spuma con il metodo Champenoise.
AFFINAMENTO: tre anni sui lieviti con il metodo Champenoise (Classico).
PERLAGE: fine e persistente.
COLORE: giallo paglierino intenso.
PROFUMO: sentori di pane ben amalgamato con sentori di robina e amarella.
PALATO: corposo e secco. Sapido con retrogusto amarognolo.
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5%.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si abbina ai primi piatti, pesce, crostacei e come aperitivo. Indicato con il baccalà alla vicentina.
SERVIZIO: servire ad una temperatura di 6-8°C. -
€21,00 Acquista
VITIGNO: Corvina, Corvinone e Rondinella
VIGNETI: colline di Montecchia di Crosara e Cazzano di Tramigna
VENDEMMIA: all’inizio di ottobre
VINIFICAZIONE: dopo averli appassiti naturalmente nei “fruttai”, verso la fine di gennaio i grappoli vengono pigiati e lasciati fermentare in cisterne d’acciaio.
AFFINAMENTO: il vino viene messo in parte in barrique. Successivamente il vino matura in bottiglia per altri sei mesi.
COLORE:rosso rubino intenso con riflessi granati.
PROFUMO: complesso, con profumi di frutta a bacca rossa e ribes nero, cacao e spezie.
PALATO: ricco, corposo ed intrigante. Morbido in bocca con una persistenza lunga.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si abbina a piatti ben strutturati, carni in lunga cottura, selvaggina, formaggi stagionati ma anche da solo dopo un pasto.
SERVIZIO: va servito ad una temperatura di 10-12°, avendo l’avvertenza di stappare la bottiglia almeno un po’ di tempo prima. -
€22,50 Acquista
VITIGNI: Corvina, Corvinone e Rondinella.
VIGNETI: colline di Montecchia di Crosara e Cazzano di Tramigna.
VENDEMMIA: all’inizio di ottobre.
VINIFICAZIONE: dopo avere appassito naturalmente i grappoli nei “fruttai”, verso la fine di gennaio i grappoli vengono pigiati e lasciati fermentare in cisterne d’acciaio.
AFFINAMENTO: il vino viene messo in parte nelle barrique di Slavonia in legno e in parte in barrique. Il vino poi matura in bottiglia per altri sei mesi.
COLORE: rosso rubino con riflessi granati, limpido al bicchiere.
PROFUMO: complesso, con profumi di frutta a baca rossa e ribes nero, cacao e spezie.
PALATO: ricco, corposo e sofisticato. Morbido in bocca con una persistenza lunga.
GRADAZIONE ALCOLICA: 14.5%.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si abbina con piatti ben strutturati, carni in lunga cottura, selvaggina, formaggi stagionati, e anche da solo dopo un pasto come vino da meditazione.
SERVIZIO: va servito ad una temperatura di 18°, avendo avvertenza di stappare la bottiglia almeno un po’ di tempo prima.