VITIGNI: Chardonnay e Garganega.
VIGNETI: pianura di Monteforte d’Alpone e ai piedi delle colline.
VENDEMMIA: primi di Settembre.
VINIFICAZIONE: le uve vengono vinificate separatamente ad una temperatura di 18°C.
AFFINAMENTO: in autoclave d’acciaio.
COLORE: giallo paglierino.
PROFUMO: ricco, fruttato.
PALATO: secco, con un finale di mela acerba.
GRADAZIONE ALCOLICA: 11%.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: è ideale come aperitivo o da servire accompagnato a finger food o pasti veloci durante tutto il giorno.
SERVIZIO: va servito ad una temperatura di 6°-8°C.
Vino Bianco
Visualizzazione di 23 risultati
-
Acquista
-
Acquista
VITIGNO: Trebbiano di Lugana (Turbiana).
VIGNETI: nella zona del lago di Garda.
VENDEMMIA: fine settembre.
VINIFICAZIONE: pressatura soffice con presse a polmone intermittenti e decantazione statica. Il mosto viene fatto fermentare in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata.
AFFINAMENTO: serbatoi d’acciaio.
COLORE: giallo paglierino con riflessi verdolini.
PROFUMO: intenso con note di fiori, agrumi e mandorle.
PALATO: agrumato, sapido con un’alta mineralità sul finale.
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5%.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: antipasti e piatti di pesce o semplicemente da sorseggiare come aperitivo.
SERVIZIO: si raccomanda di servire ad una temperatura di 8-10°C -
€5,50 Acquista
VITIGNI: Garganega, Chardonnay.
VIGNETI: zona piana di Monteforte d’Alpone.
VENDEMMIA: fine Settembre, primi di Ottobre.
VINIFICAZIONE: fermentazione in acciaio a temperatura controllata.
AFFINAMENTO: in cisterne d’acciaio.
COLORE: giallo paglierino.
PROFUMO: floreale e fruttato con sentori di mela dolce e fiori di ciliegio.
PALATO: fresco e sapido.
GRADAZIONE ALCOLICA: 12%.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si accompagna a paste con sughi di pomodoro o verdure, carni bianche e pesce.
SERVIZIO: va servito ad una temperatura di 10°C. -
€7,50 Acquista
VITIGNO: Garganega.
VIGNETI: zona collinare e piana della Val d’Alpone.
VENDEMMIA: inizio Ottobre.
VINIFICAZIONE: le uve vengono pressate in maniera soffice con presse a polmone, a inizio Ottobre. Il mosto, subito refrigerato, viene fatto decantare staticamente e travasato in recipienti d’acciaio inox per la fermentazione che avviene ad una temperatura di 18°C.
AFFINAMENTO: in cisterne d’acciaio.
COLORE: giallo paglierino con riflessi verdolini.
PROFUMO: delicato, sentori di fiori di biancospino, sambuco.
PALATO: secco, fresco con un buon corpo, armonico con un retrogusto di mandorla amara.
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5%.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si abbina con antipasti, piatti delicati e come aperitivo.
SERVIZIO: va servito ad una temperatura di 10°- 12°C. -
€8,00 Acquista
VITIGNO: Chardonnay.
VIGNETI: zona collinare della Val d’Alpone a un’altitudine di circa 200 metri s.l.m..Terreni poveri e ghiaiosi, ottimi per dare struttura al vino.
VENDEMMIA: primi dieci giorni di Settembre.
VINIFICAZIONE: il mosto, subito refrigerato, viene fatto decantare staticamente e travasato in recipienti d’acciaio inox per la fermentazione che avviene ad una temperatura di 18°C.
AFFINAMENTO: in cisterne d’acciaio.
COLORE: giallo paglierino con riflessi verdolini.
PROFUMO: intenso e di corpo, fruttato con sentori di mela e fiori di acacia e note minerali. Diventa più complesso negli anni.
PALATO: ben bilanciato, morbido ed equilibrato.
GRADAZIONE ALCOLICA: 12%.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si abbina con antipasti, piatti delicati e come aperitivo.
SERVIZIO: va servito ad una temperatura di 8°-10°C. -
€8,00 Acquista
VITIGNO: Pinot Grigio.
VIGNETI: zona di origine basaltica nella vallata d’Alpone.
VENDEMMIA: fine Agosto.
VINIFICAZIONE: il mosto, subito refrigerato, viene fatto decantare staticamente e travasato in recipienti d’acciaio inox per la fermentazione che avviene ad una temperatura di 18°C evitando il contatto con le bucce.
AFFINAMENTO: in acciaio.
COLORE: giallo paglierino con riflessi dorati.
PROFUMO: lievi sentori di pietra focaia, pesca matura e pera.
PALATO: di corpo e ricco ben bilanciato.
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5%.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si abbina con antipasti, piatti delicati e come aperitivo.
SERVIZIO: va servito ad una temperatura di 8-10°C. -
€8,00 Acquista
VITIGNO: Garganega e Trebbiano di Soave
VIGNETI: area pianeggiante nel comune di Monteforte d’Alpone
VENDEMMIA: fine settembre
VINIFICAZIONE: le uve vengono pressate delicatamente con presse polmonari all’inizio di Ottobre. Il mosto, subito refrigerato, è decantato e messo in serbatoi d’acciaio per la fermentazione a 18°C
AFFINAMENTO: serbatoi d’acciaio
COLORE: giallo paglierino con riflessi verdolini
PROFUMO: delicato con sentori di biancospino, sambuco e violetta
PALATO: secco, ben bilanciato
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5%.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: questo vino si accompagna a molti cibi grazie ai suoi caratteri distintivi. Ideale con semplici antipasti, piatti delicati, pasta con salse mediterranee, pesce e zuppe ma va bene anche come aperitivo
SERVIZIO: si raccomanda di servire ad una temperatura di 10-12°C -
€8,00 Acquista
VITIGNO: Pinot Grigio.
VIGNETI: suolo basaltico nella zona della Val d’ Alpone.
VENDEMMIA: fine agosto.
VINIFICAZIONE: : le uve vengono pressate in maniera soffice con presse a polmone, il mosto viene subito refrigerato, decanta e messo in serbatoi d’acciaio per la fermentazione a 18°C, evitando il contatto con le bucce.
AFFINAMENTO: serbatoi d’acciaio.
COLORE: giallo tenue con riflessi dorati.
PROFUMO:lievi sentori di pietra focaia, pesca matura e pera.
PALATO: strutturato e ben bilanciato.
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5%.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: questo vino si accompagna agli antipasti, piatti delicati ma anche come aperitivo.
SERVIZIO: si raccomanda di servire ad una temperatura di 10-12°C -
€8,00 Acquista
VITIGNO: Trebbiano di Soave e Garganega.
VIGNETI: situato nell’alta Val d’Alpone ad una altezza di 100 metri sul livello del mare, i vigneti caratterizzati da terreno povero e ne risulta un vino interessante
VENDEMMIA: inizio ottobre.
VINIFICAZIONE: le uve vengono pigiate e raffreddate immediatamente prima della pigiatura. Il deve essere fermentato ad una temperatura di controllore di 16°C in acciaio inossidabile.
AFFINAMENTO: serbatoi d’acciaio.
COLORE: giallo paglierino con riflessi verdolini.
PROFUMO: profumo intenso, fruttato con sentori di fiori di mela e acacia e note minerali.
PALATO: rotondo e ricco, ben bilanciato.
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5%.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: questo vino bianco morbido è adatto a tutte le occasioni.
SERVIZIO: va servito ad una temperatura di 8°-10°C. -
€8,50 Acquista
VITIGNO: Garganega.
VIGNETI: colline di origine vulcanica del comune di Monteforte d’Alpone, a un’altitudine che varia dai 100 ai 150 metri s.l.m. Allevamento a pergola con esposizione verso Sud-Est.
VENDEMMIA: inizio / metà ottobre.
VINIFICAZIONE: pigiatura e pressatura in modo soffice in serbatoi di acciaio a temperatura controllata.
AFFINAMENTO: parte viene fatto fermentare in barrique per sei mesi.
COLORE: giallo paglierino con riflessi verdolini.
PROFUMO: ampio e complesso con aromi di viola sambuco fiori bianchi accompagnati da un leggero sentore di legno.
PALATO: pieno, vivo con retrogusto di mandorla. Ottima persistenza.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13% vol.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si abbina ai primi piatti, pesce, crostacei, carni bianche e formaggi morbidi.
SERVIZIO: va servito ad una temperatura di 10-12°C. -
€8,90 Acquista
VITIGNO: Garganega e Trebbiano di Soave.
VIGNETI: colline di Monteforte d’Alpone e Soave, terreni di origine vulcanica.
VENDEMMIA: fine Settembre.
VINIFICAZIONE: le uve vengono pressate in maniera soffice con presse a polmone, a inizio Ottobre. Il mosto, subito refrigerato, viene fatto decantare staticamente e travasato in recipienti d’acciaio inox per la fermentazione che avviene ad una temperatura di 18°C.
AFFINAMENTO: in cisterne d’acciaio.
COLORE: giallo paglierino con riflessi verdolini.
PROFUMO: delicato, sentori di fiori di biancospino, sambuco e violetta.
PALATO: secco, di buon corpo, sapido, con retrogusto di mandorla amaro.
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5%.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si abbina con antipasti, piatti delicati, pasti con condimenti della cucina mediterranea, pesce e minestre e come aperitivo.
SERVIZIO: va servito ad una temperatura di 10°- 12°C.
-
€9,00 Acquista
VITIGNO: Sauvignon Blanc.
VIGNETI: vigneto allevato a spalliera sulle colline dell’alta Val d’Alpone.
VENDEMMIA: fine settembre, primi ottobre, secondo lo stato di maturazione delle uve.
VINIFICAZIONE: le uve vengono pressate in maniera soffice e il mosto viene decantato a freddo.
AFFINAMENTO: la fermentazione viene condotta in barriques di 2 – 3° anno.
COLORE: giallo paglierino con riflessi verdolini.
PROFUMO: delicato e intenso, sentore di spezie, la cannella con un netto sentore di vaniglia.
PALATO: corposo, persistente con un gusto speziato che si confonde con il fumè del legno.
GRADAZIONE ALCOLICA: 12% vol.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si abbina ai primi piatti piccanti, risotti elaborati, asparagi con le uova sode, lumache, frittate, formaggi stagionati e piccanti.
SERVIZIO: va servito ad una temperatura di 10-12°C. -
€9,00 Acquista
VITIGNO: Garganega.
VIGNETI: zona collinare e piana della Val d’Alpone.
VENDEMMIA: fine Settembre, per preservare l’acidità.
VINIFICAZIONE: le uve vengono pressate e diraspate in maniera delicata. Il mosto fermenta a una bassa temperatura nelle autoclavi per poi spumantizzarlo tramite il Metodo Charmat.
AFFINAMENTO: in cisterna d’acciaio.
PERLAGE: fine e persistente.
COLORE: giallo paglierino con riflessi verdolini.
PROFUMO: delicato, sentori di mela verde e pane appena sfornato.
PALATO: secco, fresco, armonico con un retrogusto di mandorla amara.
GRADAZIONE ALCOLICA: 12%.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si abbina con antipasti, piatti delicati e come aperitivo.
SERVIZIO: va servito ad una temperatura di 8°-10°C. -
€9,00 Acquista
VITIGNO: Glera.
VIGNETI: zona di origine basaltica a Gambellara, provincia di Vicenza.
VENDEMMIA: Ottobre.
VINIFICAZIONE: le uve vengono pressate e diraspate in maniera delicata. Il mosto fermenta ad una bassa temperatura nelle autoclavi per poi spumantizzarlo tramite il Metodo Charmat.
AFFINAMENTO: in autoclave.
PERLAGE: fine e persistente.
COLORE: giallo paglierino con riflessi verdolini.
PROFUMO: fine e delicato con sentore di mela verde.
PALATO: fresco, armonico con il giusto connubio di acidità.
GRADAZIONE ALCOLICA: 11,5%.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si abbina con antipasti e primi piatti leggeri.
SERVIZIO: va servito ad una temperatura di 6-7°C. -
€9,90 Acquista
VITIGNO: Durella.
VIGNETI: zona alta della Val d’Alpone, nei comuni di San Giovanni Ilarione e Ronca’, ad un’altitudine media di 200 mt. s.l.m.
VENDEMMIA: inizio Ottobre.
VINIFICAZIONE: le uve vengono pressate e diraspate in maniera delicata. Il mosto fermenta ad una bassa temperatura nelle autoclavi per poi spumantizzarlo tramite
il Metodo Charmat.
strong>AFFINAMENTO:in autoclave.
PERLAGE: fine e persistente.
COLORE: giallo paglierino con riflessi verdolini.
PROFUMO: fine e delicato con sentore di frutta acerba, limone, buona mineralità data dai suoli basaltici che caratterizzano la Val d’Alpone
PALATO: fresco, armonico con una nota leggermente acidula tipica dell’uva durella.
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5%.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si abbina con piatti tipici come la Sopressa di Brenton, da abbinare con primi leggeri antipasti e aperitivi
SERVIZIO: va servito ad una temperatura di 6-7°C -
€11,00 Acquista
Bianco IGT Verona – White Lava
VITIGNO: garganega.
ZONA: terreno basaltico della zona vulcanica del Soave
VINIFICAZIONE: dopo la pigiatura, la temperatura del mosto viene immediatamente raffreddata fino a 12°C utilizzando un apposito scambiatore di calore per preservare l’aroma ed esaltare l’olfatto del vitigno. Successivamente, inizia la fermentazione a temperatura controllata di 15°C per circa una settimana.
AFFINAMENTO: in bottiglia
COLORE: giallo paglierino carico dai riflessi dorati.
PROFUMO: ampio e complesso, con una nota floreale di pesca e un leggero sentore di legno.
PALATO: avvolgente e vellutato, con sentori di lime, cedro e yuzu.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13% vol.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si sposa bene con la cucina orientale o fusion. Un vino nato per palati che si spingono oltre, alla ricerca del quinto gusto Umami. -
€11,50 Acquista
SOAVE CLASSICO SUPERIORE DOCG MONTEGRANDE
VITIGNO: garganega
VIGNETI: il Monte Grande è una delle 33 UGA con la più ampia superficie vitata. Il suole basaltico è il protagonista principale di questo territorio, che conferisce al vino un carattere unico che solo questa zona esprime. La produzione è di 100 quintali di resa per ettaro e la raccolta avviene interamente a mano.
VENDEMMIA: metà Ottobre
VINIFICAZIONE: dopo la pigiatura, la temperatura del mosto viene immediatamente raffreddata fino a 12°C utilizzando un apposito scambiatore di calore per preservare l’aroma ed esaltare l’olfatto del vitigno. Successivamente, inizia la fermentazione a temperatura controllata di 15°C per circa una settimana.AFFINAMENTO: 30% in barrique francesi per 10 mesi, la restante parte in vasca. Nel taglio finale viene aggiunto il 15% del nuovo Soave Superiore, appena ottenuto dall’ultima vendemmia. Completa l’affinamento per latri 3 mesi in vasche di cemento.
COLORE: giallo paglierino carico dai riflessi dorati.
PROFUMO: ampio e complesso, con una nota di fiori bianchi, profumo di frutta a polpa bianca, limone mela con un leggero sentore di legno.
PALATO: pieno, vivo e persistente con retrogusto di mandorla amara, tipico della Garganega.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13%
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si sposa bene con primi piatti, pesce, crostacei, carni bianche e formaggi morbidi.
SERVIZIO: va servito ad una temperatura di 12°C. -
€12,00 Acquista
Soave Classico Superiore Castellaro
VITIGNO: garganega.
ZONA: il Castellaro è l’UGA della zona del Soave Classico che domina l’areale, a testimonianza di un territorio formatosi milioni di anni fa e costituito da magma lavica e basalto. La produzione è di 100 quintali di resa per ettaro e la raccolta avviene interamente a mano.
VINIFICAZIONE: dopo la pigiatura, la temperatura del mosto viene immediatamente raffreddata fino a 12°C utilizzando un apposito scambiatore di calore per preservare l’aroma ed esaltare l’olfato del vitigno. Successivamente, inizia la fermentazione a temperatura controllata di 15°C per circa una settimana.
AFFINAMENTO: 50% barrique francesi per 10 mesi, la restante parte in vasca. Nel taglio finale viene aggiunto il 15% del nuovo Soave Superiore, appena ottenuto dall’ultima vendemmia. Completa l’affinamento per altri 3 mesi in vasche di cemento.
COLORE: giallo paglierino carico dai riflessi dorati.
PROFUMO: ampio e complesso, con una nota floreale di pesca e un leggero sentore di legno.
PALATO: avvolgente e vellutato, con sentori di pesca e un piacevole retrogusto di mandorla. Ben bilanciata la nota del legno.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13% vol.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si sposa bene con primi piati, risotti, pesce, crostacei, carne bianca e formaggi semi stagionati. -
€12,00 Acquista
Soave Classico Tremenalto
VITIGNO: Garganega
VIGNETI: Tremenalto è un UGA del Soave Classico, dove pendii e ripide colline sono parte fondamentale di questa area. Dal 2018 abbiamo iniziato il progetto chiamato “Confusione Sessuale” per ridurre l’uso di pesticidi e con l’obiettivo di preservare questo paesaggio, unico nel suo genere. La produzione ammonta a 130 quintali di resa per ettaro e la raccolta avviene interamente a mano.
VENDEMMIA: inizio ottobre
VINIFICAZIONE: dopo la pigiatura, la temperatura del mosto viene immediatamente raffreddata fino a 12°C utilizzando un apposito scambiatore di calore per preservare l’aroma ed esaltare i profumi tipici del vitigno. Successivamente la fermentazione avviene a temperatura controllata di 15°C per circa una settimana.
AFFINAMENTO: 20% di barrique francesi per 06 mesi, la restante parte in acciaio- Dopo questi mesi, affinamento in vasche di cemento.
COLORE: giallo paglierino con riflessi verdolini
PROFUMO: ampio e ben quilibrato con sentori di viola, fiori di sambuco, fiori bianchi e lievi note di rovere.
PALATO: secco, vivace e persistente con un restrogusto morbido.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13%
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si abbina ai primi piatti, pesce, crostacei, carni bianche e formaggi a pasta molla.
SERVIZIO: va servito ad una temperatura di 12°C. -
€13,00 Acquista
VITIGNO: Garganega.
VIGNETI: zona del Soave Classico, accurata selezione di grappoli.
VENDEMMIA: metà Settembre.
VINIFICAZIONE: i grappoli messi a riposo nei “fruttai”, locali asciutti e aerati idonei all’appassimento.
AFFINAMENTO: a Gennaio fermenta e matura in barrique per dieci-dodici mesi circa. Riposa poi in bottiglia per altri 12 mesi.
COLORE: giallo ambrato con riflessi dorati.
PROFUMO: fine ed elegante, con sentori di albicocca, vaniglia e spezie.
PALATO: avvolgente dolcezza unita ad un finale fresco.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5% vol.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si abbina ai secchi e piccola pasticceria, frutta secca o piacevoli conversazioni.
SERVIZIO: va servito ad una temperatura di 12-13° C. -
€15,00 Acquista
VITIGNO: Garganega.
VIGNETI: zona del Soave Classico, accurata selezione dei grappoli.
VENDEMMIA: metà Settembre.
VINIFICAZIONE: i grappoli messi a riposo nei “fruttai”, locali asciutti e aerati idonei all’appassimento.
AFFINAMENTO: a Gennaio si fermenta e matura in recipienti d’acciaio, viene poi spumantizzato con il metodo Charmat.
COLORE: giallo dorato brillante.
PROFUMO: fine ed elegante, sentore di uva passa, miele e di uva matura.
PALATO: avvolgente dolcezza unita ad un finale fresco e sapido con caratteristico retrogusto di mandorle.
GRADAZIONE ALCOLICA: 12% vol.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si abbina ai dessert, accompagna la pasticceria in genere.
SERVIZIO: va servito ad una temperatura di 6-8°C. -
€16,00 Acquista
Foscarino
VITIGNO: Garganega
VIGNETI: zona del Soave Classico del Monte Foscarino. Resa per ettaro: 120 quintali.
VENDEMMIA: metà Ottobre
VINIFICAZIONE: temperatura controllata in serbatoi acciaio.
AFFINAMENTO: 10% viene affinato in barrique francesi per 5 mesi e l’altra parte in serbatoi di acciaio e l’assemblaggio viene fatto a fine aprile.
COLORE: giallo paglierino con riflessi verdolini
PROFUMO: delicato e intenso, ricorda i fiori di sambuco e biancospino
PALATO: secco, fresco con un buon corpo grazie ai sentori delle barrique, armonico, con un retrogusto di mandorla
GRADAZIONE ALCOLICA: 13%
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si abbina ai primi piatti, pesce, crostacei, e anche come aperitivo.
SERVIZIO: va servito ad una temperatura di 12°C. -
€18,50 Acquista
VITIGNO: Durella.
VIGNETI: zona alta della Val d’Alpone con un’altezza di 200 metri s.l.m. a San Giovanni Ilarione e Roncà.
VENDEMMIA: primi dieci giorni di Ottobre.
VINIFICAZIONE: l’uva viene raccolta in cassette e pigiata intera direttamente in pressa discontinua. Dopo la sfecciatura statica a freddo, il mosto viene fatto fermentare a temperatura controllata in cisterne d’acciaio. A gennaio viene messo in bottiglia per la presa di spuma con il metodo Champenoise.
AFFINAMENTO: tre anni sui lieviti con il metodo Champenoise (Classico).
PERLAGE: fine e persistente.
COLORE: giallo paglierino intenso.
PROFUMO: sentori di pane ben amalgamato con sentori di robina e amarella.
PALATO: corposo e secco. Sapido con retrogusto amarognolo.
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5%.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si abbina ai primi piatti, pesce, crostacei e come aperitivo. Indicato con il baccalà alla vicentina.
SERVIZIO: servire ad una temperatura di 6-8°C.