Valpolicella

Valpolicella

Visualizzazione di 9 risultati

  • Corvina

    VITIGNO: Corvina.
    VIGNETI: colline di Montecchia di Crosara e Cazzano di Tramigna.
    VENDEMMIA: fine Settembre.
    VINIFICAZIONE: diraspatura, pigiatura e macerazione tradizionale per 10 giorni in vinificatori di acciaio. Terminata la fermentazione alcolica, il vino viene separato dalle bucce con pressatura soffice.
    AFFINAMENTO: in recipienti d’acciaio.
    COLORE: rosso rubino di media intensità.
    PROFUMO: delicato che ricorda i fiori di ciliegio.
    PALATO: asciutto, di buon corpo, sapido e armonico.
    GRADAZIONE ALCOLICA: 12%.
    ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si abbina a piatti mediamente saporiti, carni bianche o carni rosse alla griglia e formaggi di media stagionatura.
    SERVIZIO: va servito ad una temperatura di 18°- 20°C.

    7,90 Acquista
  • Valpolicella

    VITIGNO: Corvina, Rondinella.
    VIGNETI: colline di Montecchia di Crosara e Cazzano di Tramigna.
    VENDEMMIA: fine Settembre.
    VINIFICAZIONE: diraspatura, pigiatura e macerazione tradizionale per 10 giorni in vinificatori di acciaio. Terminata la fermentazione alcolica, il vino viene separato dalle bucce con pressatura soffice.
    AFFINAMENTO: in recipienti d’acciaio.
    COLORE: rosso rubino di media intensità.
    PROFUMO: delicato che ricorda i fiori di ciliegio.
    PALATO: asciutto, di buon corpo, sapido e armonico.
    GRADAZIONE ALCOLICA: 12%.
    ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si abbina a piatti mediamente saporiti, carni bianche o carni rosse alla griglia e formaggi di media stagionatura.
    SERVIZIO: va servito ad una temperatura di 18°- 20°C.

    8,90 Acquista
  • Valpolicella Superiore

    VITIGNO: Corvina, Rondinella.
    VIGNETI: colline di Montecchia di Crosara e Cazzano di Tramigna.
    VENDEMMIA: fine Settembre.
    VINIFICAZIONE: diraspatura, pigiatura e macerazione tradizionale per 10 giorni in vinificatori di acciaio. Terminata la fermentazione alcolica, il vino viene separato dalle bucce con pressatura soffice.
    AFFINAMENTO: una parte in legno.
    COLORE: rosso rubino di media intensità.
    PROFUMO: delicato che ricorda i fiori di ciliegio e la vaniglia.
    PALATO: asciutto, di buon corpo, sapido e armonico.
    GRADAZIONE ALCOLICA: 12% vol.
    ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si abbina a piatti di pasta, carni rosse, arrosti e grigliate.
    SERVIZIO: va servito ad una temperatura di 18°, avendo avvertenza di stappare la bottiglia almeno un po’ di tempo prima.

    9,90 Acquista
  • Valpolicella Ripasso “Chiostro”

    VITIGNO: Corvina, Rondinella.
    VIGNETI: colline di Montecchia di Crosara e Cazzano di Tramigna.
    VENDEMMIA: metà Settembre.
    VINIFICAZIONE: una prima fermentazione nel mese di Ottobre seguita da una seconda fermentazione sulle vinacce dell’Amarone nel mese di Febbraio.
    AFFINAMENTO: in botti di legno.
    COLORE: rosso rubino con riflessi granati, limpido al bicchiere.
    PROFUMO: complesso, con profumi di floreali, con note di sottobosco, confettura e frutta sotto spirito.
    PALATO: ricco, di corpo, sapido e morbido con una buona persistenza.
    GRADAZIONE ALCOLICA: 13,50%.
    ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si abbina ai primi piatti con condimenti corposi. Arrosti, brasati, carni rosse alla griglia, formaggi stagionati.
    SERVIZIO: va servito ad una temperatura di 18°C. Da stappare almeno un po’ di tempo prima.

    12,00 Acquista
  • Valpolicella Ripasso

    VITIGNO: Corvina, Rondinella.
    VIGNETI: colline di Montecchia di Crosara e Cazzano di Tramigna.
    VENDEMMIA: metà Settembre.
    VINIFICAZIONE: una prima fermentazione nel mese di Ottobre seguita da una seconda fermentazione sulle vinacce di Amarone nel mese di Febbraio.
    AFFINAMENTO: in botti di legno.
    COLORE: rosso rubino con riflessi granati, limpido al bicchiere.
    PROFUMO: complesso, con profumi floreali, note di sottobosco e confettura di frutta sotto spirito.
    PALATO: ricco, di corpo, sapido e morbido con una buona persistenza. Retrogusto astringente.
    GRADAZIONE ALCOLICA: 13.5 % vol.
    ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si abbina ai primi piatti con condimenti corposi. Arrosti, brasati, carni rosse alla griglia, formaggi stagionati.
    SERVIZIO: va servito ad una temperatura di 18° C. Da stappare almeno un po’ di tempo prima.

    13,50 Acquista
  • Valpolicella Ripasso DOC

    VITIGNO: Corvina, Rondinella.
    VIGNETI: colline di Montecchia di Crosara e Cazzano di Tramigna.
    VENDEMMIA: metà settembre.
    VINIFICAZIONE: luna prima fermentazione nel mese di ottobre seguita da una seconda nelle bucce di Amarone nel mese di febbraio.
    AFFINAMENTO: botti di legno.
    COLORE: rosso intenso e limpido.
    PROFUMO: complesso con una fragranza floreale con sentori di bacche selvatiche e marmellata
    PALATO: leggermente sapido e di una buona persistenza. Con retrogusto astringente sul finale.
    GRADAZIONE ALCOLICA: 14%.
    SERVIZIO: va servito ad una temperatura di 16-18°C, avendo l’avvertenza di stappare la bottiglia almeno un po’ di tempo prima.

    15,00 Acquista
  • Settantesimo Soave Classico DOC – Valpolicella DOC

    Noi ve lo consigliamo, perché? In occasione dei settant’anni di Cantina di Monteforte, due bottiglie per celebrare questo gran traguardo. Soave Classico DOC da abbinare ai vostri piatti di pesce o carne bianca, o a dei primi interessanti, mentre il Valpolicella DOC da abbinare a piatti di carne o formaggi particolari. ATTENZIONE, CREANO DIPENDENZA! Non riuscirete più a non berli!

    18,00 Acquista
  • Amarone della Valpolicella

    VITIGNO: Corvina, Corvinone e Rondinella
    VIGNETI: colline di Montecchia di Crosara e Cazzano di Tramigna
    VENDEMMIA: all’inizio di ottobre
    VINIFICAZIONE: dopo averli appassiti naturalmente nei “fruttai”, verso la fine di gennaio i grappoli vengono pigiati e lasciati fermentare in cisterne d’acciaio.
    AFFINAMENTO: il vino viene messo in parte in barrique. Successivamente il vino matura in bottiglia per altri sei mesi.
    COLORE:rosso rubino intenso con riflessi granati.
    PROFUMO: complesso, con profumi di frutta a bacca rossa e ribes nero, cacao e spezie.
    PALATO: ricco, corposo ed intrigante. Morbido in bocca con una persistenza lunga.
    ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si abbina a piatti ben strutturati, carni in lunga cottura, selvaggina, formaggi stagionati ma anche da solo dopo un pasto.
    SERVIZIO: va servito ad una temperatura di 10-12°, avendo l’avvertenza di stappare la bottiglia almeno un po’ di tempo prima.

    21,00 Acquista
  • Amarone della Valpolicella

    VITIGNI: Corvina, Corvinone e Rondinella.
    VIGNETI: colline di Montecchia di Crosara e Cazzano di Tramigna.
    VENDEMMIA: all’inizio di ottobre.
    VINIFICAZIONE: dopo avere appassito naturalmente i grappoli nei “fruttai”, verso la fine di gennaio i grappoli vengono pigiati e lasciati fermentare in cisterne d’acciaio.
    AFFINAMENTO: il vino viene messo in parte nelle barrique di Slavonia in legno e in parte in barrique. Il vino poi matura in bottiglia per altri sei mesi.
    COLORE: rosso rubino con riflessi granati, limpido al bicchiere.
    PROFUMO: complesso, con profumi di frutta a baca rossa e ribes nero, cacao e spezie.
    PALATO: ricco, corposo e sofisticato. Morbido in bocca con una persistenza lunga.
    GRADAZIONE ALCOLICA: 14.5%.
    ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si abbina con piatti ben strutturati, carni in lunga cottura, selvaggina, formaggi stagionati, e anche da solo dopo un pasto come vino da meditazione.
    SERVIZIO: va servito ad una temperatura di 18°, avendo avvertenza di stappare la bottiglia almeno un po’ di tempo prima.

    22,50 Acquista